![]() |
![]() |
Fig. 1 Evoluzione temporale del numero degli studenti iscritti al I anno di corso di Laurea in Fisica dell'Università degli Studi dell'Aquila (codice F3F): totale (verde), e suddivisione funzione della residenza AQ (rosso), TE+CH+PE (violetto), altre regioni (celeste), confrontato con l'evoluzione del numero di studenti abruzzesi iscritti a CdL L-30 in Italia (giallo). In tratto sottile (verde e rosso) sono riportate le numerosità (minima) di riferimento e massima come definite dai successivi D.M. 47 2013 e 987 2016. | Fig. 2 Animazione georeferenziata che illustra l'evoluzione temporale della popolazione studentesca residente nella regione Abruzzo immatricolata a Corsi di Laurea L-30 nelle varie sedi universitarie Italiane. L'area dei cerchi è proporzionale al numero di studenti. Per la sede dell'Aquila il cerchio celeste esterno si riferisce all'intero potenziale di studenti Abruzzesi. |
L'animazione riportata in Fig. 2 mostra come la sede dell'Aquila sia quella di preferenza per gli studenti abruzzesi. Risulta tuttavia evidente come negli anni immediatamente successivi al terremoto vi sia stata inizialmente una diaspora verso gli atenei Romani e la sede di Bologna. Con la successiva ripresa delle immatricolazioni si riscontra comunque il consolidamento della trasferta di studenti Abruzzesi verso atenei del nord Italia, in particolare Pisa, Bologna, Padova, ma anche Trieste e più recentemente Milano.
Le prospettive di un futuro consolidamento della popolazione annuale alla numerosità di riferimento della classe sono comunque realistiche.![]() |
![]() |
Fig. 3 Evoluzione temporale del numero totale di CFU acquisiti da ciascuno studente delle successive coorti attivate nella classe L-30. Le carriere anomale che includono convalide di precedenti esami sono indicate in celeste. Le carriere concluse o ancora attive sono indicate con colore verde o giallo in funzione del tasso medio di acquisizione dei CFU. Le carriere interrotte da un abbandono (o trasferimento) sono indicate in colore rosso; essendo queste linee tracciate successivamente il loro effetto cromatico appare sovrastimato. | Fig. 4 Evoluzione temporale del numero totale di CFU acquisiti da ciascuno studente sovrapponendo i dati di tutte le coorti rispetto ad una origine temporale comune. Le curve verdi si riferiscono ai tassi superiori a 40 CFU/anno le gialle a tassi inferiori a 40 CFU/anno. |
![]() |
![]() |
Fig. 5 Animazione dell'evoluzione temporale dello stato degli studenti immatricolati in ciascuna coorte. Il codice di colore evidenzia abbandoni, trasferimenti (ad altro Ateneo) o passaggi a altro CdS, laureati e studenti ancora iscritti. I valori percentuali medi sul periodo di osservazione sono riportati alla fine della sequenza. | Fig. 6 Ripartizione degli studenti di ciascuna coorte (identificata dall'anno di immatricolazione) in: laureati (celeste), persone che non hanno rinnovato l'iscrizione (scale di grigio), o ancora iscritte (arancione). Le barre verticali sono suddivise in segmenti con l'indicazione dell'anno di corso dell'ultimo rilevamento. |
![]() |
![]() |
Fig. 7 Istogrammi che riportano, per ciascuna coorte, il numero di studenti che hanno conseguito un certo numero di CFU al termine della prima sessione di esami o all'inizio del secondo anno di corso (dopo la III sessione di esami). Il numero massimo di CFU acquisibili (salvo convalide) è pari a 30 o 60 CFU rispettivamente e I CFU sono acquisibili in multipli di 3. Le linee sottili verticali nelle colonne di destra si riferiscono alle soglie degli indicatori ANVUR iC15 e iC16. |
![]() |
Fig. 8 Grafico di correlazione fra l'esito della carriera complessiva, espresso in termini di tasso di acquisizione di CFU (per anno) e suddiviso, tramite codice colore, in studenti Laureati (verde), studenti ancora Iscritti (violetto) o che hanno abbandonato (rosso), in funzione dell'esito della prima sessione di esami misurato attraverso la somma del prodotto del voto di esame per i CFU. I valori riportati in colore rosso si riferiscono alle percentuali di abbandono riscontrate nelle tre popolazioni di studenti che non hanno sostenuto alcun esame nella I sessione (ascissa 0), hanno sostenuto solo Introduzione alla Fisica (ascissa 105-180) o hanno sostenuto almeno un esame fra Analisi Matematica 1 e Geometria. Nel caso delle carriere concluse l'area del simbolo verde è proporzionale al voto di Laurea. |
Codice | Denominazione Insegnamento | Nes | f_1s | <v> | <t> | <v/vm> | s_rv |
---|---|---|---|---|---|---|---|
F0001 | GEOMETRIA | 264 | 0.519 | 25.22 | 0.8222 | 0.9803 | 0.0939 |
F0002 | ANALISI MATEMATICA I | 268 | 0.571 | 24.57 | 0.6564 | 0.9566 | 0.0979 |
F0003 | INTRODUZIONE ALLA FISICA | 396 | 0.866 | 26.04 | 0.1785 | 1.0453 | 0.0927 |
F0004 | MECCANICA E TERMODINAMICA | 271 | 0.701 | 25.52 | 0.3634 | 1.0016 | 0.0861 |
F0005 | LABORATORIO DI MECCANICA E TERMODINAMICA | 248 | 0.613 | 25.36 | 0.5131 | 0.9894 | 0.0895 |
F0006 | CHIMICA | 311 | 0.781 | 24.52 | 0.3063 | 0.9843 | 0.0908 |
F0007 | ANALISI MATEMATICA II | 201 | 0.458 | 24.38 | 1.0022 | 0.9372 | 0.0980 |
F0008 | ELETTROMAGNETISMO | 219 | 0.534 | 26.25 | 0.8758 | 1.0162 | 0.1210 |
F0011 | LABORATORIO DI FISICA COMPUTAZIONALE | 225 | 0.720 | 26.06 | 0.3930 | 1.0172 | 0.0925 |
F0009 | LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO | 229 | 0.777 | 25.62 | 0.2652 | 1.0035 | 0.0978 |
F0010 | MECCANICA CLASSICA E ANALITICA | 199 | 0.467 | 25.51 | 0.9694 | 0.9839 | 0.1074 |
F0012 | INTRODUZIONE ALLA FISICA MODERNA | 213 | 0.610 | 26.43 | 0.6041 | 1.0230 | 0.0898 |
DF0068 | METODI MATEMATICI DELLA FISICA I | 103 | 0.437 | 26.65 | 0.8397 | 1.0148 | 0.1216 |
F0013 | METODI MATEMATICI DELLA FISICA | 51 | 0.176 | 23.31 | 2.1570 | 0.9090 | 0.1566 |
F0014 | ISTITUZIONI DI FISICA TEORICA | 182 | 0.473 | 26.93 | 1.1966 | 1.0339 | 0.0859 |
DF0003 | METODI MATEMATICI DELLA FISICA II | 125 | 0.320 | 24.95 | 1.0223 | 0.9503 | 0.1145 |
F0015 | MICROFISICA QUANTISTICA | 48 | 0.375 | 25.33 | 1.9932 | 0.9769 | 0.0930 |
F0016 | LABORATORIO DI ELETTRONICA | 204 | 0.368 | 24.91 | 0.7952 | 0.9650 | 0.0926 |
F0017 | FISICA DEI FLUIDI | 181 | 0.359 | 27.34 | 0.9950 | 1.0589 | 0.0899 |
DF0004 | ISTITUZIONI DI FISICA DELLA MATERIA | 109 | 0.450 | 26.82 | 1.0081 | 1.0180 | 0.0908 |
DF0005 | ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE | 121 | 0.595 | 26.18 | 0.7472 | 1.0038 | 0.0870 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Fig. 9 Esempi di scatter plot di singolo insegnamento. Ogni punto corrisponde ad un esame effettuato nel periodo di osservazione. Nell' esempio (a) viene riportato il voto in funzione del tempo di superamento dell'esame misurato dalla prima sessione utile. Al voto è sommato un piccolo contributo casuale per limitare le sovrapposizioni dei punti. Nell' esempio (b) il voto di esame viene messo in relazione con con la media dei voti nell'intera carriera dello studente (anche successiva). Negli esempi (c) e (d) l'ordinata rappresenta il rapporto fra voto di esame e media voti nella carriera messa in correlazione con il tempo di superamento dalla prima sessione utile o assoluto (d). |
![]() |
![]() |
Fig. 10 Esempi di grafici di correlazione fra gli esiti di due esami. La posizione della base delle frecce si riferisce alla tempistica di superamento degli esami. Il colore della freccia si riferisce alla media dei voti della carriera dello studente secondo la legenda riportata sulla destra. Le frecce hanno componenti che riflettono i voti conseguiti nei due esami, in particolare le componenti orizzontale e verticale sono proporzionali al voto conseguito meno 15 (fra un 18 e un 30 sussiste un fattore 5) negli esami corrispondenti. Questa rappresentazione consente di apprezzare simultaneamente informazioni relative a ben 5 variabili. |
![]() |
![]() |
Fig. 11 Correlazione fra il tasso di acquisizione dei CFU e la media dei voti della carriera. Le carriere che si sono concluse con la laurea sono riportate in colore rosso con il diametro proporzionale al voto di laurea, in verde sono riportate le carriere non ancora concluse con almeno 90 CFU acquisiti e in violetto le carriere avviate con almeno 24 CFU acquisti. Gli allineamenti attorno ai 65 CFU/anno e 60 CFU/anno corrispondono agli studenti che hanno conseguito il titolo nelle sessioni di Luglio e Ottobre del III anno, rispettivamente. | Fig. 12 Correlazione fra il voto di Laurea e la media dei voti della carriera. Il voto di 110 e Lode è riportato in corrispondenza del 113 per maggiore chiarezza. A causa del limitato peso della prova finale nella valutazione complessiva la correlazione è elevata e la revisione del regolamento entrata a regime dal 2018 non ha prodotto sostanziali modifiche. |