Per sostenere l'esame di laurea, bisogna:
1 - essere in regola con le tasse,
2 - aver superato tutti gli esami,
3 - acquisito tutti i CFU previsti nel piano di studi personale.
Per la dispoibilità di tesi di laurea si faccia riferimento alla sottostante tabella che verrà aggiornata dopo ogni sessione di laurea.
In caso di mancanza di posti dispobili nel laboratorio prescelto, si può comunque contattare il docente per eventuali accordi.
La domanda di laurea si presenta unicamente in modalità online, secondo la procedura descritta sul portale di ateneo.
Per ulteriori informazioni si rimanda al
- "Regolamento per l'assegnazione e lo svolgimento delle Prove Finali - laurea triennale" del CAD di Chimica.
- "Regolamento per l'assegnazione e lo svolgimento delle Prove Finali - laurea magistrale" del CAD di Chimica
Docente |
Ambito di ricerca |
#triennali |
#magistrali |
Arcadi |
Sintesi organica |
1 |
1 |
Aschi |
Chimica Computazionale (struttura elettronica, chimica quantistica) |
1 |
1 |
Biancolillo |
Metodi analitici e chemiometrici |
0 |
1 |
Baschieri |
Chimica organica di sintesi, chimica organometallica e catalisi |
1 |
1 |
Carlone |
Chimica organica di sintesi e catalisi asimmetrica |
0 |
0 |
Crucianelli |
Chimica organometallica e catalisi |
1 |
1 |
D'Andrea |
Tesi sperimentali di carattere biochimico da svolgersi presso ARTA (Agenzia Regionale per la Tutela dell'Ambiente) -Bazzano |
1 |
1 |
D'Archivio |
Analisi e tracciabilità di alimenti |
2 |
1 |
Daidone |
Simulazioni di dinamica molecolare di sistemi di interesse biologico e di macchine molecolari |
1 |
1 |
De Angelis/Reale |
Spettrometria di massa; studi di polimerizzazione di substrati protomelanici |
2 |
1 |
Fioravanti |
Materiali bidimensionali |
1 |
2 |
Giansanti |
Preparazione e caratterizzazione di aggregati lipidici (micelle e liposomi) nell'ottica di un loro potenziale utilizzo come sistemi di veicolazione o sensori |
2 |
1 |
Guidoni |
Simulazioni molecolari e Chimica Computazionale per Computers Quantistici |
1 |
1 |
Lozzi/Passacantando |
Crescita e caratterizzazione di nano-materiali e film ultrasottili mediante tecniche microscopiche/spettroscopiche |
2 |
2 |
Marinelli |
Sintesi organica |
0 |
1 |
Meloni |
Chimica Fisica Sperimentale |
0 |
2 |
Ottaviano/Politano |
Fisica, catalisi, e esfoliazione chimica e meccanica di sitemi bidimensionali (studio mediante microscopia AFM, STM, spettroscopia STS, Raman, e spettroscopie fotoelettroniche sia con sorgenti convenzionali che mediante uso di radiazione di sincrotrone) - da svolgere anche presso CNR-ITM |
5-10 |
3-6 |
Politano |
Scienza e tecnologia delle membrane polimeriche. Distillazione/cristallizzazione a membrana, Membrane polimeriche nanocomposite e nanostrutturate per separazioni di gas e di vapori, Preparazione di membrane polimeriche, inorganiche e catalitiche per processi in fase liquida, Studio e sviluppo di operazioni a membrana e sistemi integrati a membrana nel settore acque, agroalimentare e altri settori industriali . Simulazioni e modellistica di fenomeni di trasporto in membrane ed operazioni a membrana per mezzo dei metodi della chimica computazionale (da svolgere presso CNR-Istituto Tecnologia delle Membrane) |
3 |
4 |
Profeta |
Dinamica dell'acqua nanoconfinata: applicazioni chimiche, fisiche, biologiche e mediche |
1 |
1 |
Ramondo |
Struttura molecolare da metodi di chimica computazionale |
0 |
0 |
Rossi |
Green Chemistry |
0 |
0 |
Ruggieri |
Chimica Analitica - Chimica Ambientale |
2 |
2 |
Spreti |
Preparazione di materiali nanostrutturati per applicazioni nel campo alimentare, nelle bioconversioni e nei beni culturali |
2 |
1 |