NOME GRUPPO |
FISICA SPERIMENTALE DELLE PARTICELLE ELEMENTARI |
RESPONSABILE SCIENTIFICO |
Prof. Sergio Petrera, DSFC – Università L’Aquila |
SITO WEB |
|
SETTORI ERC |
PE2_1, PE2_2, PE2_4, PE9_10, PE9_17 |
Componenti (personale strutturato) |
Cavanna F., Finetti N., Piano Mortari G.B., Rizi V. |
Presentazione |
Osservazione dei Raggi Cosmici di energia ultra elevata (UHE) (la ricerca viene effettuata presso l'Osservatorio Pierre Auger a Malargüe in Argentina, cui contribuiscono istituzioni di 17 nazioni diverse in cui la componente italiana è presente con 10 istituti universitari e di ricerca) Oscillazioni di Neutrini (con particolare riferimento ad oscillazioni su short-baseline di neutrini sterili nel range di masse intorno 1 eV presso il FERMILAB in USA) Studio della Radiazione Cosmica (fotoni e raggi cosmici carichi) e Sviluppo di Rivelatori Avanzati. |
Argomenti trattati |
Spettro e composizione dei raggi cosmici vs sorgenti astrofisiche Informazioni sono disponibili sul sito web: http://www.aquila.infn.it/petrera/AugerDip/AugerWeb_ita.pdf (italiano) http://www.aquila.infn.it/petrera/AugerDip/AugerWeb.pdf (english)
Emissione di radiazione UV e MW da particelle cariche in atmosfera Sono state effettuate misure dell’emissione di fluorescenza in aria nell’esperimento AirFly che ha effettuato varie misure in acceleratori in Italia (Frascati) e all’estero (Argonne, Brookhaven, Fermilab). E’ attualmente in corso una misura della radiazione nella banda del GHz emessa da particelle ionizzanti in aria. Entrambe le misure sono finalizzate alla rivelazione degli sciami estesi atmosferici prodotti da raggi cosmici.
Radiazione cosmica (fotoni e raggi cosmici carichi) e sviluppo di rivelatori avanzati
- Studio del caricamento delle masse di test ed analisi dei dati dei radiation monitors di LISA-PF (il lancio della missione è previsto nel 2015) ed attività sperimentale sul doppio pendolo PETER
(vedi anche http://sci.esa.int/lisa-pathfinder/ e https://www.elisascience.org/).
- Attività nell’ambito del progetto GAMMA-400 che prevede la realizzazione di un apparato per la rivelazione di fotoni e di raggi cosmici carichi (elettroni fino a 10 TeV, nuclei fino al ginocchio) con elevate sensibilità e risoluzioni angolare ed energetica (vedi anche http://gamma400.lebedev.ru/indexeng.html e http://gamma-400.roma2.infn.it/).
Per maggiori informazioni: http://www.dsfc.univaq.it/it/ricercatori/33-finetti-noemi.html
Realizzazione di tre rivelatori a diverse distanze dalla sorgente di neutrini
|
Apparecchiature importanti |
|