Piano didattico della Laurea magistrale in Scienze chimiche
Le tabelle che seguono mostrano il percorso curriculare del Corso di Laurea per il corrente Anno Accademico.
Sono indicati:
T = lezione teorica (1 CFU: 8 ore di lezione teorica e 17 ore di studio individuale)
E = esercitazione in aula (1 CFU: 12 ore di esercitazione in aula e 13 ore di studio individuale)
L = esercitazione in laboratorio (1 CFU: 12 ore di laboratorio e 13 ore di studio individuale)
Per informazioni sui corsi e programmi dei precedenti anni consultare il sito dedicato di Ateneo.
Sono indicati:
- Il codice del Corso.
- La denominazione del Corso (cliccandoci sopra è possibile visionarne il programma).
- I Crediti Formativi Universitari (CFU) associati al Corso.
- Il Settore Scientifico-Disciplinare (SSD) di competenza del Corso.
- La tipologia (A = Corso di base, B = Corso caratterizzante, C = Attività affini e integrative, D = scelta autonoma di un Corso, E = Corso di lingua inglese e prova finale, F = acquisizione di ulteriori abilità informatiche).
- Il semestre in cui il Corso viene svolto.
T = lezione teorica (1 CFU: 8 ore di lezione teorica e 17 ore di studio individuale)
E = esercitazione in aula (1 CFU: 12 ore di esercitazione in aula e 13 ore di studio individuale)
L = esercitazione in laboratorio (1 CFU: 12 ore di laboratorio e 13 ore di studio individuale)
Per informazioni sui corsi e programmi dei precedenti anni consultare il sito dedicato di Ateneo.
Primo Anno - Orientamento "Sintesi e reattività"
Codice | Corso | CFU | SSD | T | Sem. |
DF0134 | Chimica Inorganica Superiore | 6 | CHIM/03 | B | 1 |
F0109 | Chimica Organica Superiore | 6 | CHIM/06 | B | 1 |
DF0135 | Chimica Industriale | 6 | CHIM/04 | B | 1 |
DF0136 | Meccanismi di reazione in Chimica Organica | 6 | CHIM/06 | B | 2 |
F0052 | Metodologie Analitiche Avanzate | 6 | CHIM/01 | B | 1 |
DF0070 | Metodi Fisici in Chimica Organica | 12 | CHIM/06 | B | 2 |
DF0137 | Sintesi Inorganica con laboratorio | 6 | CHIM/03 | B | 2 |
Insegnamento a scelta | 6 | C |
Insegnamenti a scelta - Orientamento "Sintesi e reattività"
Primo Anno - Orientamento "Metodi analitici e computazionali"
Insegnamenti a scelta - Orientamento "Metodi analitici e computazionali"
Secondo Anno
Secondo Anno - Insegnamenti a scelta di tipologia C