Il Corso di Dottorato - Offerta formativa
Corsi di Fisica
Introduzione alla teoria della probabilità e al trattamento dei dati (Prof. Adriano Filipponi)
- Variabili casuali unidimensionali, densità di probabilità e funzioni caratteristiche.
- Convergenza debole di sequenze di variabili casuali.
- La legge dei grandi numeri e il teorema del limite centrale.
- Esempi e applicazioni in cui i requisiti per il teorema del limite centrale non sono soddisfatti: Log-normale, Lorentziana e processo di Poisson non omogeneo.
- Processo di Poisson non omogeneo.
- Variabili casuali multidimensionali, distribuzioni marginali e correlazione.
- La distribuzione di Gauss multidimensionale.
- Teorema di Bayes e approcci bayesiani.
- Distribuzione a priori dei parametri, funzione di verosimiglianza e normalizzazione.
- Esempi elementari e non elementari di stime bayesiane dei parametri.
- Le procedure empiriche ai minimi quadrati come caso speciale del formalismo bayesiano.
- Approcci computazionali alla generazione di numeri casuali.
La teoria della radiazione di sincrotrone e aspetti applicativi (Prof. Adriano Filipponi)
Corsi di Chimica
Corso di organocatalisi asimmetrica (Prof. Armando Carlone)
- Introduzione all’organocatalisi – nascita, storia, primi passi
- Vari tipi di organocatalizzatori e di attivazioni
- Catalisi via enammina
- Catalisi via ione imminio
- Attivazione/controllo stereoselettivo via legame idrogeno e ingombro sterico.
- Ammine primarie per attivare chetoni.
- Ciclo catalitico enammina/ione imminio – similitudini e reazioni domino
- acidi fosforici, ACDC
- ammine terziarie e PTC
- thioureas – bifunctional
- esempi di sintesi industriali: Letermovir, TV-4507
Corso su sistemi host-guest (Prof.ssa Luisa Giansanti)
Corso di fotocatalisi (Prof. Andrea Baschieri)
Norme di sicurezza per chimici di sintesi e industriali (Prof. Armando Carlone)
Brevetti, letteratura e risorse bibliografiche (Prof. Armando Carlone)